LABORATORI E WORKSHOP DI TEATRO

La vita è un gioco, non smettere di giocare"

La nascita del Clown

(Laboratorio sull’arte del clown ed del gioco teatrale)

Chi è il clown?
Il vasto universo del Clown è racchiuso nella maschera più piccola al mondo, il NASO ROSSO ed è possibile trovarlo in ognuno di noi. Nel clown riconosciamo il nostro “io” più autentico, sincero e appassionato.

La finalità di questo laboratorio è quello di fornire gli strumenti per intraprendere il cammino verso la scoperta del proprio Clown e risvegliare con esso tutti i suoi aspetti e le sue caratteristiche:  apertura, libertà, spontaneità, trasparenza, verità, innocenza, disponibilità, entusiasmo, amore e follia. Per una volta saremo liberi di esprimerci in maniera autentica, senza barriere abbattendo i pregiudizi sociali, di approvazione e disapprovazione e gli schemi mentali in cui la società ci ha intrappolato.

Solo affidandoci completamente allo spirito del gioco e lasciandoci guidare dalle nostre emozioni è possibile creare i presupposti per una sana e divertente esplorazione artistica, che abbia come scopo quello di far ridere. ll clown è una figura che vive il presente con tutto sé stesso: essere, stare, non scappare dalle difficoltà, vivere il fallimento.

 A chi è rivolto?
Si tratta di un percorso rivolto ad attori, performer, studenti di teatro, animatori, clown dottori, insegnati e a tutti coloro che vogliono conoscere la propria parte clownesca, curiosi di approcciarsi ad una realtà di esplorazione rivolta al proprio corpo. Per coloro, infine, che vogliono promuovere il benessere psichico, fisico e sociale.

Chi conduce?

Andrea D’amico è attore, artista di starda,  regista, formatore e  performer. Nel campo artistico dal 2006, attualmente è regista della compagnia di teatro clown Compagnia del Cactus.

Formazione

Jean Menigoul, Eric De Bond,  Isac Alvarez, Yves Le breton, Vladimir Olshansky, Andrè Casaca, Andrea Menozzi,  Willy the clown.

Andrea D’Amico tiene corsi e laboratori sul clown dal 2011 in tutta Europa.